La nostra offerta di lavoro
Scopri la nostra offerta di lavoro per gli italiani a Lisbona. Invia subito la tua candidatura tramite il pulsante che trovi qui sotto.
Mansione
La posizione lavorativa è Specialista del Customer Service per il mercato italiano, per aziende molto conosciute e di assoluto prestigio a livello internazionale.
Il candidato dovrà gestire l’Assistenza Clienti (telefonate, mail e chat) per provvedere alle richieste provenienti dai clienti delle aziende a cui si rivolge. Il luogo di lavoro è Lisbona, in Portogallo.
Requisiti richiesti
- Diploma di scuola media superiore
- Buona conoscenza dell’uso del computer
- Cittadinanza di un Paese dell’Unione Europea (o il permesso di lavoro per cittadini extra-UE)
- Buona attitudine a soddisfare le richieste dei clienti
- Buone capacità di problem solving e di organizzazione del lavoro.
- É preferibile una conoscenza di base della lingua inglese (comunque non necessaria per tutti i lavori)
Cosa ti offriamo
Oltre alla posizione lavorativa, candidandoti presso di noi avrai:
- Un alloggio (in stanza singola in un appartamento condiviso)
- Il rimborso del biglietto aereo
- Contratto a tempo determinato rinnovabile
- Un corso di formazione in sede prima di iniziare a lavorare
- L’assicurazione sanitaria privata
- I corsi di lingua inglese e portoghese gratuiti
- Potrai usufruire di attività sportive ed eventi gratuiti organizzati dall’azienda in ottica di team building, o per impiegare il tuo tempo libero
Tutto quello che devi sapere per vivere e lavorare a Lisbona
Leggi la nostra guida completa e sempre aggiornata, che ti aiuta a conoscere e comprendere il mondo del lavoro portoghese, quali documenti sono necessari, come ottenerli, gli uffici utili, e tutte le risorse utili per chi vuole vivere e lavorare in Portogallo a Lisbona.

Nei primi 10 anni del 2000 il Portogallo come altre nazioni europee, è andato incontro a una grave crisi economica, che ha minato il tessuto economico e produttivo del Paese.
Ma nonostante questo, la capitale del portoghese non ne ha risentito più di tanto. Anzi, grazie a una serie di interventi e provvedimenti volti a sostenerne l’economia – incentivi a piccole e medie imprese su tutto – è diventata una delle città più attrattive d’Europa per i giovani alla ricerca di una professione lavorativa all’estero.
Anche molti italiani, nel corso degli ultimi anni, hanno iniziato a valutare la possibilità di trasferirsi nella capitale lusitana, cercando un’alternativa valida e non inflazionata dove potersi costruire una nuova vita.
Vediamo quindi in concreto, come si fa a vivere e lavorare a Lisbona, quali sono i documenti necessari per poterci vivere, e altre informazioni utili per il tuo sbarco in Portogallo.
La lingua
Se decidi di cercare lavoro a Lisbona, allora ti è utile sapere che conoscere e parlare un po’ di portoghese naturalmente ti avvantaggia molto.
La maggior parte dei colloqui di lavoro viene svolta in portoghese, e il presentarsi davanti al recruiter avendo già una certa praticità con la lingua, è sicuramente una cosa molto apprezzata.
Se decidi di candidarti presso di noi per lavorare in Portogallo per il mercato italiano, non dovrai sostenere un colloquio in lingua portoghese, perchè il recruiter sarà italiano come te.
Quindi è evidente che inviando il tuo curriculum a noi sarai subito molto avvantaggiato.
E l’inglese? L’inglese viene parlato, certo, ma esclusivamente come seconda lingua. Una buona parte dei portoghesi lo parla in maniera fluente e corretta.
Resta inteso che conoscere quantomeno le basi del portoghese, può essere invece la prima carta vincente per far sì che si aprano scenari interessanti davanti a te, soprattutto se ambisci a fare carriera nelle aziende in cui entri a lavorare.
Per iniziare esistono su Internet molti corsi online, per prendere confidenza con la lingua senza spendere soldi.
Soprattutto su Youtube trovi tanti corsi che ti possono aiutare a comprendere ed imparare le basi.
Noi ti suggeriamo il canale “Corso di Portobrasiliano con Carolina” realizzato molto bene da una ragazza madrelingua. Trovi la prima lezione proprio qui sotto.
Naturalmente per imparare bene la lingua, il nostro consiglio è quello di iscriverti a un corso di qualche scuola privata. Se lo fai prima di partire è meglio, altrimenti puoi tranquillamente farlo appena mettete piedi in città.
Come per ogni lingua, non conta soltanto lo studio della grammatica ma anche il leggere libri o giornali in portoghese, guardare dei film ed esercitarsi infine a parlare con un madrelingua.
Attenzione! Se ti candidi per una nostra posizione lavorativa e il colloquio va a buon fine, l’azienda ti offrirà gratuitamente corsi di lingua inglese e portoghese.
In ogni caso devi sapere che arrivare a Lisbona e parlare solo il portoghese può essere penalizzante, per il semplice motivo che la città è piena di cittadini europei (spagnoli, francesi, tedeschi) che parlano solo questa lingua.
Il curriculum vitae
Questo articolo non ha il compito di elencarti i metodi migliori per la compilazione del tuo curriculum, ma bensì quello di darti alcune preziosi informazioni per adattare in maniera soddisfacente il tuo CV per lavorare a Lisbona.
Normalmente è consigliabile tradurlo in lingua portoghese e inglese, ma se decidi di presentare la tua candidatura presso di noi per una posizione lavorativa del mercato italiano a Lisbona, non è fondamentale tradurre il tuo CV, anzi è preferibile presentarlo in italiano. Idem per il colloquio, che verrà svolto in lingua italiana.
Pertanto è facile intuire quanto sia veloce, facile e immediato, entrare nel mondo del lavoro in Portogallo, affidandoti ai nostri servizi qualificati ed affidabili. Invia adesso il tuo curriculum vitae!
Se vuoi, ti consigliamo di tradurre, se ancora non lo hai fatto, il tuo CV in lingua inglese per dargli quel tocco internazionale necessario per lavorare all’estero.
Ricorda che il tuo CV deve essere facile da leggere, scritto in modo chiaro, snello e senza troppi orpelli.
Se ti candidi per una posizione in particolare, metti in evidenza fin da subito le tue esperienze in quel settore. Nel caso invece di una candidatura spontanea, giocatela più sulle tue skills e sulle tue attitudini.
Lisbona, così come il resto del paese, è una città multiculturale e cosmopolita.
I recruiter, durante un colloquio, non fanno, fortunatamente, nessun tipo di discriminazione in base all’etnia, alla provenienza e all’orientamento sessuale. Siate voi stessi, che è la cosa più importante!
Fortunatamente esistono dei siti che propongono dei modelli già pronti, dove devi inserire solo i tuoi dati. Li trovi su cvlavoro. Oppure puoi creare il tuo curriculum sul sito EuroPass.
I documenti necessari: come ottenerli
Anche il Portogallo, come ogni paese, ha le sue regole burocratiche da seguire nel caso tu voglia trasferirti per viverci, e anche per svolgere regolare lavoro in un’azienda portoghese.
Quali sono, quindi, i documente necessari?
Sono tre, questi:
- Il NIF, número de contribuinte, l’equivalente del nostro codice fiscale. Per ottenerlo devi recarti presso qualsiasi sportello delle Finanças (la nostra Agenzia delle Entrate) esibendo all’impiegato la tua Carta d’Identità e una morada, cioè il tuo domicilio (che può essere anche provvisorio).
- Solo dopo aver ottenuto il NIF, devi presentarti a uno sportello della Segurança Social (la nostra INPS) per ottenere il NIS mostrando il NIF e un tuo documento d’identità. Prima di partire leggi qui come possono ottenerlo i cittadini stranieri.
- Per i soggiorni superiori ai 3 mesi è necessario provvedere alla richiesta del Certificado de registo de cidado da unio europeia al municipio di Lisbona, esibendo prima un documento d’identità. In questa pagina puoi ottenere maggiori informazioni.

Alcune aziende, per un una forma di tutela in più, potrebbero richiederti anche il Registo Criminal, l’equivalente del nostro certificato dei carichi pendenti rilasciato anche in Portogallo dal tribunale.
La cosa positiva rispetto all’Italia e ad altri paesi europei è la possibilità di sbrigare tutte queste pratiche per i documenti in un unico luogo chiamato Loja do Cidadão, al suo interno suddivisa in vari uffici.
Attenzione! Se ti candidi per una nostra posizione lavorativa e il colloquio va a buon fine, tutta la documentazione necessaria per vivere e lavorare a Lisbona te la forniamo noi!
Uffici e indirizzi utili (camera di commercio, financas, altri uffici pubblici utili)
- Portal das Finanças
- Segurança Social
- Comune di Lisbona
- Associazione del Turismo di Lisbona
- Ambasciata italiana a Lisbona
- Acquistare casa a Lisbona
- Affittare casa a Lisbona
Attenzione! Anche in questo caso, inviando la candidatura presso di noi, potrai usufruire gratuitamente di un comodo appartamento (condiviso) a tua disposizione! Invia ora il tuo curriculum vitae!
Vivere a Lisbona

La capitale portoghese è una città fatta a misura per i più giovani che arrivano nella capitale del Portogallo per dare una svolta alla lora vita professionale.
La città lusitana sorge su 7 colli (sì, proprio come Roma!) ed è piena di cultura, storia e spazi verdi.
E’ la meta ideale anche per chi ama il mare. Pur non essendo bagnata dalla acque dell’Oceano, l’Atlantico dista soltanto una ventina di minuti dal centro della città.
Grazie a un clima mite che dura per gran parte dell’anno, chi lavora approfitta spesso della pausa pranzo per fare un salto nelle spiagge vicine a Lisbona per godersi un salutare momento di relax.
Fortunatamente è una metropoli non troppo caotica. Nonostante si faccia un grande utilizzo della macchina per spostarsi verso il luogo di lavoro, il mezzo di trasporto più utilizzato è la metropolitana, che ti consigliamo caldamente (da preferire ai bus e al tram).
Lisbona è la meta perfetta anche per chi cerca un luogo tranquillo e sicuro. Una statistica vuole il Portogallo come terzo paese a livello mondiale con il tasso di criminalità più basso. Un aspetto da tenere assolutamente di conto.
Il costo della vita nella capitale portoghese è basso. I prezzi dei beni alimentari sono molto economici, molto più contenuti rispetto all’Italia e ad altri paesi europei. Un po’ più cari, invece, sono i prezzi degli affitti, saliti soprattutto negli ultimi anni. La soluzione più semplice è quella di evitare i quartieri centrali di Lisbona e optare per zone più periferiche e residenziali.
Su un aspetto Lisbona eccelle rispetto a tante altre capitali europee: il divertimento e la cultura. I fine settimana della capitale portoghese sono pieni zeppi di eventi di ogni tipo: dai concerti musicali agli spettacoli teatrali, dalle mostre artistiche a fiera di settore.
A Lisbona non ti annoi mai, troverai sempre qualcosa da fare che rispecchia i tuoi gusti.