Cos’è il fado portoghese

La musica è quella forma d’arte che parlando un linguaggio universale, riesce, pur essendo intangibile, a comunicare al meglio l’anima e lo spirito di un popolo. Così accade anche per il fado, uno dei simboli in assoluto più conosciuti del Portogallo e di Lisbona. Non sai ancora cos’è il fado portoghese? Niente paura! Nell’articolo di oggi ripercorreremo insieme com’è nato e si è evoluto, quali sono le sue caratteristiche e perché quest’espressione della cultura popolare più tradizionale continua a incantare ogni settimana centinaia di ascoltatori portoghesi e non.

Breve storia del fado

Le origini di questo stile musicale sono incerte. Alcuni pensano che sia nato nel XIX secolo nelle tascas (taverne) dell’Alfama, il quartiere più antico di Lisbona fondato dai Mori: un genere musicale nato nei bassifondi, che vedeva tra i suoi primi spettatori marinai, vagabondi e prostitute. Altri affermano che la sua origine sia molto più distante nel tempo e risalga ai tempi delle grandi scoperte, ispirandosi alle danze degli schiavi africani con cui i marinai portoghesi entrarono in contatto. Altri ancora, vi scorgono un’influenza di musiche brasiliane. Certo è che fado significa fato, destino e che quindi traduca in musica e parole il modo di essere e di vivere di un popolo che per la sua storia tormentata di splendore e ombre si è rassegnato ad accettare i colpi inflitti dal destino con filosofia e grande forza.

Declino e ritorno in auge

Sotto il regime dittatoriale di Salazar accadde una cosa strana: il dittatore non amava particolarmente il genere e lo riteneva pericoloso per l’ordine sociale, in quanto comunicava le idee e i sentimenti delle classi meno abbienti. Perciò lo censurò e il fado divenne l’emblema di una nazione conservatrice e povera. Molti fadisti smisero di cantare in questo periodo in segno di protesta, e anche il pubblico cambiò, coinvolgendo sempre più gente anziana che condivideva la mentalità fascista del regime. In tempi più recenti, i giovani hanno riniziato a avvicinarsi al fado, anche grazie a artisti contemporanei che lo hanno reinterpretato in chiave più giovane, combinandolo con ritmi elettronici.

cos'è-il-fado-portoghese

In cosa consiste

Più nello specifico, il fado portoghese è uno stile musicale o, ad esser più precisi, la massima forma espressiva del sentire portoghese. Questa magia lusitana è creata, generalmente da due chitarristi (uno suona la tipica guitarra portuguesa, a dodici corde, che sembra più un mandolino schiacciato, l’altro una chitarra spagnola) che dialogano con un cantante o una cantante (fadista). Quest’ultima figura può essere un dilettante o un professionista (alcuni fadisti hanno fama mondiale, come Amália Rodrigues, morta nel 1999 e la cui casa a Lisbona è stata trasformata in un museo). Soprattutto nel caso del fadista dilettante, il programma dello spettacolo è improvvisato: semplicemente il fadista si presenta nel locale e intona le note delle canzoni che il cuore gli suggerisce, secondo il suo stato d’animo in quel momento.

Non c’è da sorprendersi se, passeggiando per le ruas della città si sente un canto melodioso provenire da una finestra:  a Lisbona, è possibile assistere a spettacoli di fado praticamente tutte le sere nelle cosiddette casas de fado, disseminateper tutti i quartieri della città, ma soprattutto nel Bairro Alto. Una volta varcata la soglia, ci si sente veramente a casa. Molti ristoranti offrono anche la possibilità di acquistare un pacchetto completo: una deliziosa cena dai sapori tipici e subito dopo, le luci si abbassano, cala il silenzio e inizia lo spettacolo.

Ascoltare la melodia del fado è come essere trasportati nel cuore dell’anima portoghese. I suoni sono perlopiù struggenti, quasi lamentosi. E i temi sono molteplici: amori tormentati, storie finite, la nostalgia per una persona o un luogo lontano e irraggiungibile (la celebre saudade, il modo di essere portoghese). Tutte emozioni negative, diranno alcuni. Ma fado è anche attesa e speranza. È un sentimento troppo complesso per essere categorizzato, quindi la cosa migliore da fare è mettersi comodi e lasciarsi trasportare dalle sue note, con il cuore e le orecchie aperte, per avvicinarsi di più alla vera identità portoghese.

Il fado di Coimbra

Tra i vari stili di fado, una menzione particolare va a quello di Coimbra, terza città portoghese, che si contende con Bologna il primato di ospitare l’università più antica del mondo.

Il fado a Coimbra è cantato esclusivamente da uomini, perlopiù studenti universitari appunto, ed è diverso da quello di Lisbona, perché ha un’origine che mescola la musica popolare con la tradizione erudita legata all’università.

Se vi trovate nella città nel mese di maggio, è imperdibile assistere alla Serenada Monumental.

Nel cuore della notte, in un’atmosfera sospesa nel tempo offerta dall’incantevole scenario della Sé Velha, avvolti nelle loro cappe nere lunghe fino ai piedi, gli studenti (maschi) dell’università cantano con velata malinconia di Coimbra e del periodo universitario che volge al termine, ma che li ha profondamente segnati e rimarrà con loro per sempre. Un’esperienza indimenticabile, che vi consigliamo fortemente per capire veramente cos’è il fado portoghese.